Il Corso di Studi in Scienze del Turismo per il Management e i Beni culturali consente l’impiego in un’ampia gamma di istituzioni, agenzie e organismi, nel settore pubblico e privato, in proprio o mediante contratti di collaborazione con i soggetti istituzionali ovvero con cooperative ed aziende accreditate presso gli istituti culturali. Si possono menzionare come possibili ambiti lavorativi, tra gli altri:
– Agenzie pubbliche e istituti di ricerca del settore
– Agenzie turistiche, di viaggio e promozionali
– Strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e ristorative
– Enti locali e Pubbliche Amministrazioni
– Esperto di analisi del mercato turistico
– Esperto di organizzazione di eventi culturali e ricreativi
– Esperto di progettazione e promozione di itinerari turistici
– Esperto in progettazione e gestione di prodotti turistici integrati
– Esperto in progettazione e gestione eventi/servizi museali
– Operatore culturale e museale, esperto in valorizzazione delle risorse culturali, gestione ai fini turistici di beni artistici, culturali e museali (registrar)
– Imprese e servizi turistici
– Istituzioni culturali: fondazioni, archivi, musei e biblioteche
– Societa’ di consulenza, Camere di Commercio, Agenzie per lo sviluppo