Il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione punta a fornire una solida preparazione teorica di base per affrontare gli aspetti socio-culturali, politici, economici, giuridici, tecnologici e mediali dei processi della comunicazione nell’età contemporanea. Intende offrire un’adeguata padronanza della cultura, delle metodologie e delle tecniche comunicative, nonchè dei linguaggi dei media (con particolare attenzione per i nuovi media digitali), tenendo conto di un contesto globale caratterizzato dalla costante trasformazione tecnologica e dalla diffusione e dalla pratica nella vita quotidiana dei media. Il percorso formativo prepara alle professioni della comunicazione che richiedono la competenza nell’analisi, nella progettazione e nella gestione dei processi di comunicazione, e che riguardano il settore dei media, della pubblica amministrazione, dell’industria culturale, delle aziende e dei servizi.
Il corso di laurea favorisce:
1. l’acquisizione di competenze di base sulla comunicazione, mediante l’offerta di discipline mirate a interpretare i processi comunicativi dal punto di vista sociologico, socio-politico, filosofico, giuridico ed economico;
2. la capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative, economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi;
3. l’acquisizione di competenze metodologiche e di tecniche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media (tecniche e linguaggi della comunicazione audiovisiva);
4. l’acquisizione, nell’ambito delle competenze di base sulla comunicazione, di competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana;
5. la conoscenza e padronanza di due lingue straniere (l’inglese e una seconda lingua scritta e orale) per lo scambio di informazione scritta e orale in settori di competenza specifica.